Cerca nel blog

domenica 4 agosto 2013

guerra franco prussiana

L'artiglieria prussiana in azione a Strasburgo il 25 settembre 1870



I corazzieri prussiani caricano la fanteria francese nei pressi di Orleans il 10 ottobre 1870


Tavole originali stampate a Stoccarda 1873-1880
Editore  e stampatore Hochdanz


sabato 3 agosto 2013

Ancora sulla guerra franco prussiana

Il quartier generale prussiano
Da sinistra Generale di fanteria, Aiutante, Ufficiale della Guardia, Ufficiale degli ussari, Ufficiale degli ulani della guardia , di schiena ufficiale dei cacciatori


Gli ussari della guardia travolgono le linee francesi
6 agosto 1870


un primo piano per apprezzarne i dettagli... 


Tavole originali stampate a Stoccarda 1873-1880
Editore  e stampatore Hochdanz

venerdì 2 agosto 2013

UNO DUE...UNO DUE...


Ne approfitto di un breve periodo di pausa dal lavoro per riprendere la pubblicazione di alcune tavole della mia collezione....  ma prima devo rimettermi in forma

Uno Due...Uno Due...Uno Due...




Stampa satirica tedesca di fine '800

venerdì 19 luglio 2013

Germania 1870 La guerra Franco-Prussiana (2)

Rieccomi con due belle tavole di fine ottocento, purtroppo lo scanner non rende giustizia alla bellezza dei colori originali

L'ingresso ad Orleans e Parigi con dettaglio delle figure principali... forse possono essere di ispirazione a qualche futuro lavoro







stampatore e editore Hermann Oeser Neusalza 1873

domenica 30 giugno 2013

Germania 1870 La guerra Franco-Prussiana

La guerra franco-prussiana fu il più importante conflitto combattuto in Europa tra l'epoca delle guerre napoleoniche e la prima guerra mondiale e si concluse con la completa vittoria della Prussia e dei suoi alleati.  

La conseguenza più rilevante fu la creazione dell'Impero tedesco, la fine del secondo Impero di Napoleone III ed il conseguente inizio di un regime repubblicano.



Il conflitto fu combattuto dal 19 luglio 1870 al 10 maggio 1871 tra il secondo Impero francese (e dopo la caduta del regime, dalla terza Repubblica francese) e il Regno di Prussia, sostenuto dalla Confederazione Tedesca del Nord e alleato con i regni tedeschi del sud di BadenBaviera e Württemberg.



Le cause sono da ricercare nell'esplodere della tensione tra le due potenze, andata accrescendosi in seguito al fallimento del progetto di Napoleone III di annessione del Lussemburgo, evento che causò la fine di un rapporto relativamente bilanciato con la Prussia di Otto von Bismarck.

 I contrasti si erano fatti più accesi a causa della crescente influenza, per nulla tollerata da Parigi, esercitata dalla Prussia sugli Stati tedeschi a sud del fiume Meno, appartenenti alla ex Confederazione germanica e del ruolo guida prussiano esercitato all'interno della Confederazione della Germania del Nord, creata nel 1867 dopo la vittoria prussiana nella guerra contro l'Impero austriaco.

La breccia a Le Bourget Parigi
30 ottobre 1870

Litografia del 1873 edita da Hermann Oeser Neusalza

Combattimenti a Le Mans
12 gennaio 1871



Litografia del 1873 edita da Hermann Oeser Neusalza


mercoledì 19 giugno 2013

Germania 1870

Oggi Vi propongo alcune tavole dell'esercito prussiano nel 1870, la serie proseguirà anche nei prossimi giorni...rimanete sintonizzati.






sabato 15 giugno 2013

Bricherasio 2013

Un  sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno preso parte alla mostra concorso dell'AMP http://amp.altervista.org/blog/

In foto "l'ultima carica" 54mm di Luca Cullati 



Prossimamente il servizio fotografico completo



sabato 4 maggio 2013

La Francia del '700 nelle tavole di Eugene Leliepvre 2

La Gendarmeria Francese 

gendarmeria scozzese 1730

timbaliere e tromba
Entrambi portano una casacca blu  de roi con ricca gallonatura argentea, sotto la casacca veniva portata una veste in pelle di camoscio o bufalo.
I timpani erano riccamente rivestiti di una stoffa blu de roi  ricamata con fili d'oro e d'argento... le tre compagnie di gendarmeria (scozzese, inglese e delle fiandre) portavano gli stessi colori e si differenziavano solamente per i decori.

I cavalli utilizzati dalla gendarmeria erano di piccola statura;
 la taglia massima non superava i 146 cm al garrese e venivano utilizzati maschi interi.


Ufficiale superiore gendarmeria scozzese 1724
Uniforme riccamente gallonata in argento, di colore rosso, colore utilizzato sin dalla data di formazione del corpo nel 1690, la spada utilizzata è quella della tradizione scozzese. la claymore.



mercoledì 1 maggio 2013

La Francia del '700 nelle tavole di Eugene Leliepvre

Inauguro oggi una nuova serie di tavole dedicate alla Francia
Si inizia con le truppe inviate in Canada per difendere i territori dalla minaccia inglese.

Reggimento "La Reine" 1755

Inviato all'inizio del 1755 in Canada sotto il comando del capitano Roquemaure che per l'occasione prese il grado di tenente colonnello.
Il reggimento vantava  già una lunga tradizione militare essendo stato creato nel 1661

L'uniforme era quella utilizzata in madrepatria ovvero di un giustacorpo  con 9 /11 bottoni, numero variabile in base all'altezza del soldato, fasciato da un cinturone per la spada (per i fucilieri) o una sciabola (per i granatieri) oltre alla baionetta  del fucile modello 1728 o il più moderno 1744.
Una giberna in cuoio ed un porta polvere sono sostenuti da una bandoliera.
I Tamburi  sono in legno dipinto con i colori del reggimento e decori.

Tamburino



Fuciliere




Royal Roussillon 1750-1755

Qualsiasi fosse il reggimento gli ufficiali vestivano lo stesso abito della truppa, naturalmente realizzato con tessuti migliori e diversamente che la truppa il panno del giustacorpo non veniva unito sul fianco.
Oltre alla spada gli ufficiali erano armati di una lancia lunga  2, 50 metri...lancia che venne ben presto sostituita da un fucile perchè troppo ingombrante nelle zone di operazione della "Nouvelle France".
Non vi sono ancora insegne di grado, l'aspetto è identico per tutti. Si è autorizzati a dare spazio alla fantasia sia nella scelta dell'armamento individuale che nella ricchezza dei decori  dell'abito.
Sia gli ufficiali che i porta insegne portano in servizio una parrucca incipriata. 

Ufficiale 



Porta insegne

La bandiera ha un'asta di oltre 3 metri 
In servizio, marcia e combattimento la bandiera viene portata appoggiata sulla spalla sinistra con la stoffa appoggiata sul braccio...in parata viene portata sul lato destro retta perpendicolarmente e sufficientemente in alto in modo che la parte inferiore della stoffa non tocchi la spalla il tutto  grazie al solo uso delle braccia.... la bandoliera porta insegne comparirà soltanto nell'epoca rivoluzionaria.