Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Irlanda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Irlanda. Mostra tutti i post

sabato 4 febbraio 2012

La rivolta irlandese del 1798 5° parte, ancora sulla milizia


I colori distintivi dei reggimenti della milizia


Altre tavole sempre di F.G.Thompson






La rivolta irlandese del 1798 4° parte, la milizia


La milizia irlandese era formata, nel 1793 da 38 differenti reggimenti e battaglioni, portavano una divisa scarlatta simile ai corpi regolari di fanteria e ogni corpo portava dei colori distintivi.

Nel museo nazionale irlandese è custodita l'uniforme di un ufficiale del 7° reggimento della milizia di Antrim

Altri due esempi 25° Queen
1st. Monaghan

martedì 31 gennaio 2012

La rivolta irlandese del 1798 3° parte

Gli insorti non avevano una divisa vera e propria, ma usavano per lo più abiti civili in molti casi però veniva usata una fascia bianca o verde sul cappello portante la scritta " Liberty and Equality" oppure "Erin go Braugh". Anche l'armamento era molto variegato, dai fucili da caccia  alle picche spade di vari modelli e pistole  oltre alle armi catturate.




La bandiera della Wexford Bridge.
Le lettere possono significare "Murder Without Sin" oppure secondo altre fonti "Marksmen, Wexford,Shelmalier"


Altri modelli di bandiera portano le lettere iniziali dei leader della brigata o le lettere "IU" per Irlanda Unita

Molte contee avevano adottato modelli simili al seguente con la raffigurazione di un'arpa, mentre alla battaglia di Arklow  (9 giugno 1798) Padre Murphy fece sventolare il modello con la croce. Il prete venne ucciso nello scontro mentre a cavallo e pistole in pugno si lanciò contro le postazioni nemiche
Altre bandiere portavano il disegno ricamato di un sole nascente oro, sempre su fondo verde

(tavole di F.G.Thompson)

lunedì 30 gennaio 2012

La rivolta irlandese del 1798 ,2° parte I leader

leader della contea di Wexford
                                                                                                

Henry Joy McCrachen, nasce a Belfast nel 1767 in  una famiglia di agiati industriali , sin da giovanissimo si interessa alla politica ed alla storia irlandese, per la sua attività politica viene arrestato nel 1796 e l'anno seguente  rilasciato per motivi di salute. In seguito allo scoppio della ribellione  nel giugno del 1798 viene eletto generale e incomincia a progettare azioni militari.
Riunito un gruppo di rivoltosi tenta un attacco ad Antrim, ma viene sconfitto. Nel corso della fuga è riconosciuto. Arrestato è condannato a morte dalla corte marziale, la sentenza verrà eseguita per impiccagione il 17 luglio 1798  



(tavole di F.G.Thompson)


domenica 29 gennaio 2012

La rivolta irlandese del 1798 1° parte



La rivolta Irlandese fu una ribellione contro il dominio inglese nel Regno D'Irlanda.
La rivolta prese spunto dalle rivoluzioni francese e americana e venne guidata dalla Society Of United Irishmen fondata nel 1791.
Tra i principali obiettivi del gruppo vi era l'emancipazione politica dei cattolici, la fine del dominio dei latifondisti, e la totale indipendenza dell'Irlanda.A partire dal 1793 e con lo scoppio del conflitto con la Francia rivoluzionaria, la Society of United Irishmen iniziò a propendere sempre più per l'insurrezione armata, cercando l'appoggio dai francesi, francesi che accolsero la richiesta inviando una spedizione di 15.000 soldati regolari nel 1796... tuttavia lo sbarco non avvenne per le avverse condizioni meteorologiche e la flotta di 43 navi fece ritorno sul suolo francese...
Legione irlandese 1796
tavole di Glenn thompson