Cerca nel blog

domenica 14 aprile 2013

La Guardia di Finanza

Come richiestomi da un amico interrompo la  serie di tavole sull'esercito inglese per pubblicare alcuni figurini delle forze armate italiane preunitarie

La guardia di finanza lombardo veneta del 1849



guardia di finanza toscana del 1850




martedì 9 aprile 2013

una biblioteca da sostenere

http://www.youtube.com/watch?v=4ZqOn7xFKI8



 "Resistenze: storia e memoria" 

La biblioteca, che è una sezione distaccata della Biblioteca Civica "Carlo Levi" di Torre Pellice, è stata inaugurata il 24 gennaio 2009 e da allora è stata visitata da numerose classi, dalle elementari alle superiori, che hanno potuto dialogare direttamente con partigiani e staffette.

Contiene 2.870 volumi, 1782 copie del Pioniere, 319 quotidiani d'epoca tra la prima, fino all'immediato dopoguerra della seconda guerra mondiale, 120 monografie e lettere, 380 opuscoli di stampa clandestina, 39 DVD e CD, 324 VHS con opuscoli allegati e molto altro ancora. 

E' stata sede di presentazione di libri, proiezione di film, dibattiti sulla Resistenza e sulle Resistenze che ancora lottano per la libertà. Ha ospitato delegazioni straniere provenienti da Francia e Germania. E' stato un luogo vivo di trasmissione di valori. 

Nel suo futuro c'è anche il progetto di aprire un piccolo museo della stampa clandestina, proprio quella che si stampava nella locale tipografia Subalpina! 

Per continuare a tenere in vita tutto questo e altro ancora, sono necessari urgenti lavori di manutenzione. 
Sostieni anche tu la biblioteca delle Resistenze! Difendi una ricchezza comune!

I contributi possono essere accreditati con bonifico sul c/c dell'Anpi di Torre Pellice 
IBAN IT27 U033 5901 6001 0000 0071 154

venerdì 29 marzo 2013

L'ESERCITO BAVARESE NELL'800, 2° parte

CAVALLERIA
Dragone 1800
Appesa alla bandoliera, con una lunga cinghia,  si nota la bacchetta per ricaricare la carabina


Corazziere 1801


Lanciere 1814


(tavole di Johan Baptist Cantler) 



lunedì 18 marzo 2013

L'ESERCITO BAVARESE NELL'800

La gendarmeria 1813

Il corpo viene creato nel 1812 per "preservare la pace e l'ordine all'interno dei confini dello stato".
I colori dell'uniforme sono un verde molto scuro e scarlatto, sulla placca dello shaco  vi è la corona reale, il numero di reggimento e la scritta "Gensd'armerie" 

Tenente



gendarme


gendarme a cavallo


(tavole di Johan Baptist Cantler) 
 

lunedì 4 marzo 2013

IL REGIO ESERCITO ITALIANO NEL 1863, le tavole di Luigi Crosio, 5 ° parte

Ed ecco altre tre tavole raffiguranti i reparti di cavalleria.
Ma prima vorrei ringraziare tutti Voi che seguite questo blog ed in particolare  quelle persone che hanno voluto segnalarlo su altri siti, blog e forum.






domenica 10 febbraio 2013

L'ESERCITO ITALIANO NEL 1863 nell'opera di Luigi Crosio

L'armata sarda prese il nome di Regio Esercito Italiano dopo l'Unità d'Italia  del 1861.
Oggi e nei prossimi giorni Vi presenterò le tavole pubblicate nel 1863.
Le finalità della pubblicazione era quella di accrescere il senso di unità nazionale e presentare le nuove uniformi italiane, oltre a sottolineare il legame tra esercito  casa reale e nazione, motivo per cui in questa raccolta sono presenti il Re ed i suoi figli